PROPOSTA PROGETTUALE

O.R.O.

Opportunità di rigenerazione organica

PROPOSTA PROGETTUALE

2020/21

O.R.O. (Opportunità di Rigenerazione Organica) è un progetto di rigenerazione urbana e sociale centrato sul giardino di Villa Spinelli di Scalea, nel quartiere di Barra, Municipalità 6 del Comune di Napoli. Il giardino appartiene all’impianto architettonico di Villa Spinelli (adibita oggi a funzione residenziale), dove opera la Cooperativa Sociale Madre Claudia, centro di riabilitazione che occupa la palazzina neoclassica (Dipendenza di Villa Spinelli) costruita all’interno del giardino.

La strategia di coinvolgimento prevede un approccio integrato e multicanale, di cui la persona-abitante è protagonista in ogni fase. La sua percezione dell’ambiente e delle relazioni presenti sul territorio diventano risorse fondamentali non solo per lo sviluppo del progetto, ma soprattutto per portare miglioramenti sostenibili e a lungo termine. L’arte e l’architettura, d’altrocanto, vanno intese come strumenti di ascolto e di relazione e possono rivelare un ruolo strategico nell’osservare con occhi nuovi un luogo topico del paesaggismo sei-settecentesco. L’intervento sarà realizzato in ottica di coautorialità artista-abitante, che attivi nei partecipanti senso di appartenenza e di identificazione, ma soprattutto uno stimolo a perpetuare il beneficio ricevuto.

O.R.O.
O.R.O.

O.R.O. è anche il colore degli agrumeti che costellavano la via Regia (il Miglio d’Oro), che attraversava i quartieri napoletani di San Giovanni a Teduccio e Barra. Lungo questo itinerario, a partire dal XVII secolo, furono edificate le ville vesuviane della nobiltà partenopea, i cui magnifici parchi costituivano motivo di gran vanto per le comunità locali. Il giardino di Villa Spinelli di Scalea, noto come il boschetto di Barra, è uno spazio privato ad uso pubblico frequentato dagli abitanti del quartiere, inoltre rappresenta uno dei pochi giardini otto-novecenteschi di cui si può apprezzare l’impianto originale.

L’azione di valorizzazione di questo sito, ancora oggi rappresentativo della storia del quartiere sia a livello architettonico che a livello paesaggistico, deve significare un punto di svolta in una storia di assenza di politiche urbane e culturali idonee. L’obiettivo dell’intervento è proprio quello di permettere, sia per i cittadini che per i pazienti del centro di riabilitazione, pieno godimento del giardino, usando l’arte e l’urbanismo tattico come strumenti per ricucire il tessuto urbano e sociale.

Operando sul tema della memoria e della cura, l’obiettivo ultimo sarà la tutela e la valorizzazione del patrimonio come bene comune, dove l’azione artistica si integra ad interventi di arredo urbano, recupero delle aiuole e piantumazione di nuove essenze, mirando al rafforzamento del legame persona-luogo e dei legami comunitari presenti nel quartiere, sviluppando così quello che viene definito sense of place. Grazie a un approccio creativo multidisciplinare, che abbraccia la visione aperta dell’arte e quella più tecnica delle altre professionalità coinvolte, O.R.O. traccia un percorso trasversale tra contesto storico e innovazione sociale.

 

La strategia di coinvolgimento prevede un approccio integrato e multicanale, di cui la persona-abitante è protagonista in ogni fase. La sua percezione dell’ambiente e delle relazioni presenti sul territorio diventano risorse fondamentali non solo per lo sviluppo del progetto, ma soprattutto per portare miglioramenti sostenibili e a lungo termine. L’arte e l’architettura, d’altrocanto, vanno intese come strumenti di ascolto e di relazione e possono rivelare un ruolo strategico nell’osservare con occhi nuovi un luogo topico del paesaggismo sei-settecentesco. L’intervento sarà realizzato in ottica di coautorialità artista-abitante, che attivi nei partecipanti senso di appartenenza e di identificazione, ma soprattutto uno stimolo a perpetuare il beneficio ricevuto.

PROPOSTA PROGETTUALE

2020/21

DOVE

Villa Spinelli di Scalea, quartiere Barra, Municipalità 6 del Comune di Napoli, NAPOLI

PROGETTO

Progetto di TwoPlusTwo | a cura di Collettivo Zero | in collaborazione con NOS Visual Arts Production

PARTNER

Cooperativa Sociale Madre Claudia | Cooperativa Sociale Tieni A Mente | Centro della Gioventù onlus | Movimento Volontariato Napoli

Recent Works

Viale delle metamorfosi – L’arte si fa strada

Un progetto vincitore dell’avviso I Quartieri dell’Innovazione promosso nell’ambito PON Metro 2014-20 dal Comune di NapoliUn festival permanente volto a investigare il tema della “metamorfosi” e le sue declinazioni.

©        2022 | POWERED BY COLLETTIVO ZERO