PROPOSTA PROGETTUALE

MONTORO

Porta dell’Irpinia

PROPOSTA PROGETTUALE

2020/21

OFFICINA IRPINIA

Montoro è posizionata strategicamente all’imbocco dell’Irpinia, una valle famosa per il suo paesaggio caratteristico e per i prodotti enogastronomici ormai diffusi a livello globale. È in questo suggestivo panorama che Montoro si distingue per quantità e qualità delle proprie tipicità, quali la cipolla ramata e il carciofo di Montoro. Il territorio di questo comune, inoltre, rientra nell’area di produzione del caciocavallo silano DOP, della castagna di Serino (DOP in fase di istruttoria ministeriale), del pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP e della melannurca campana IGC.

L’Irpinia è nota per la produzione di vini. Tra i più pregiati vi sono il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, l’Aglianico e il Taurasi. L’Irpinia è altresì famosa per i suoi numerosi prodotti tipici. Alcuni di questi sono i gustosi formaggi irpini, tra i quali si ricordano il “Caciocavallo” podolico (Aquilonia, Bisaccia, Calitri)e il pecorino di bagnolese. Ricopre un ruolo importante anche la produzione di salumi, come il “Prosciutto” di Trevico e la “Sopressata”. Altri prodotti noti sono il Tartufo di Bagnoli, la “Castagna di Montella” IGP e le famose nocciole irpine. Tra i condimenti spicca infine l’olio extravergine d’oliva “Irpinia – Colline dell’Ufita”, fregiantesi del marchio DOP. Sempre proveniente dalle colline dell’Ufita il famoso aglio bianco, riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.

“Officina Irpinia” nasce per enfatizzare il ruolo centrale assunto dalla città di Montoro all’interno di questo complesso ecosistema naturale e antropizzato. Per questo nasce per la comunità montorese, cercando di rispondere ai bisogni, talvolta inespressi, dei suoi cittadini di tutte le età. Di conseguenza il progetto mira alla rigenerazione urbana come strumento di attivazione di processi di sviluppo e socialità. Progettando una nuova area mercatale per il Parco delle Magnolie, nella frazione di San Pietro, il lotto mira a divenire hub per la compravendita dei prodotti d’eccellenza del territorio irpino.

Collettivo Zero collabora con gli architetti e i designer della compagine creata dall’Associazione Acropoli di Trento con lo scopo di studiare e mappare il territorio a livello geo-etnografico. Questo studio ha portato come risultato un ritratto molto fedele della popolazione della piccola cittadina irpina, fornendo un focus abbastanza dettagliato sugli usi e costumi e sulle abitudini de luogo. L’analisi è servita poi alla localizzazione delle funzioni all’interno del lotto selezionato, ovvero quello di San Pietro (Lotto 1 del Bando) tradotto nel progetto “Officina Irprina”.

PROPOSTA PROGETTUALE

2020/21

DOVE

Montoro, AVELLINO

PROGETTO

Progetto di Acropoli | in collaborazione con Collettivo Zero

PARTNER

Associazione Acropoli

Recent Works

Viale delle metamorfosi – L’arte si fa strada

Un progetto vincitore dell’avviso I Quartieri dell’Innovazione promosso nell’ambito PON Metro 2014-20 dal Comune di NapoliUn festival permanente volto a investigare il tema della “metamorfosi” e le sue declinazioni.

©        2022 | POWERED BY COLLETTIVO ZERO